Browser non supportato

Utilizza Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Edge per navigare il nostro sito a tutta velocità e piena esperienza

Il Regolamento Europeo 2022/2065 noto come Digital Service Act (DSA) ha introdotto norme armonizzate sulla prestazione di servizi intermediari nel mercato interno dell’Unione Europea, per favorire uno spazio on line più sicuro e che garantisca la tutela dei diritti fondamentali di tutti gli utenti dei servizi digitali.

WindTre, nel rispetto di tale Regolamento, rende disponibili i seguenti punti di contatto:

  • Per le comunicazioni delle autorità degli Stati membri, della Commissione e del Comitato europeo per i servizi digitali  (ai sensi dell’articolo 11 del Regolamento):

 Segnalazioni_UE_DSA@windtre.it

Tali comunicazioni devono essere redatte in italiano

  • Per le comunicazioni con i propri Clienti (ai sensi dell’art 12 del Regolamento):

DigitalServiceAct_Privati@Windtre.it  (indirizzo e-mail per Clienti privati o professionisti)

Nella comunicazione il Cliente dovrà indicare obbligatoriamente nome, cognome e Codice Fiscale personale, oppure, in caso di professionista, Ragione Sociale e Partita IVA,  un ulteriore riferimento che consenta di identificarlo come Cliente di Wind Tre  come ad esempio il codice cliente o un numero telefonico fisso o mobile di cui è intestatario.

Si specifica che non saranno prese in carico comunicazioni non provenienti da Clienti Wind Tre.

Il testo completo del Regolamento Europeo 2022/2065 è disponibile al seguente link https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32022R2065

 

WindTre pubblica il report annuale previsto all’art. 15 del Regolamento 20220/2065 – Digital Service Act (DSA) per tutti i marchi commerciali  gestiti.

Il periodo di reporting adottato va dal 17/2/24, data di entrata in vigore del DSA, al 31 gennaio 2025.

La valorizzazione degli ordini ricevuti è stata condotta considerando le richieste pervenute dalle Istituzioni deputate, sia in termini di blocco che di sblocco dell’accesso a contenuti illegali.

Poiché le modalità di comunicazione delle richieste sono altamente eterogenee,  il conteggio delle comunicazioni ricevute , dei singoli contenuti su cui intervenire, dei  tempi medi di effettuazione dell’ordine e di conferma dell’avvenuta ricezione sono stati valutati anche sulla base di onerose attività manuali e di valori tipici.